EMERGENZA CORONAVIRUS
A seguito dell'evolversi della situazione epidemiologica e dell'incremento dei casi sul territorio nazionale, viene riattivato il servizio comunale per la consegna di alimenti e medicinali a domicilio per le persone in quarantena, in difficoltà, che non hanno parenti, vicini e amici in grado di aiutarli.
Per questo servizio, chiamare in Comune al numero 377 1847403 in orario d'ufficio (7:30/13:30). Tenere poi presente che alcuni negozi di Bagnolo effettuano direttamente la consegna della spesa a domicilio.
E' inoltre attivo il servizio di numero unico 0376 283080 della Centrale Operativa di Polizia locale ( attivo nei giorni feriali dalle ore 7.30 alle ore 19.30 ) per raccogliere segnalazioni e fornire informazioni, in particolare sugli spostamenti consentiti .
- Ordinanza 23 gennaio 2021 Ministro della salute
pdf
Ordinanza 23 gennaio 2021
(43 KB)
- Decreto Presidente Consiglio Ministri del 14 gennaio 2021 in vigore dal 16 gennaio al 5 marzo 2021
pdf
Dpcm 14gennaio2021
(2.31 MB)
Si comunicano inoltre le seguenti disposizioni:
TRATTAMENTO DEI RIFIUTI:
Soggetti positivi al tampone o in quarantena obbligatoria
Si raccomandano le seguenti procedure che si considerano sufficientemente protettive per tutelare la salute della popolazione e degli operatori del settore dell' igiene ambientale (Raccolta e Smaltimento Rifiuti).
Si raccomanda, quindi che nelle abitazioni in cui sono presenti soggetti positivi al tampone, in isolamento o in quarantena obbligatoria, sia interrotta la raccolta differenziata, ove in essere, e che tutti i rifiuti domestici, indipendentemente dalla loro natura e includendo fazzoletti, rotoli di carta, i teli monouso, mascherine e guanti, siano considerati indifferenziati e pertanto raccolti e conferiti insieme.
Per la raccolta dovranno essere utilizzati almeno due sacchetti uno dentro l¡¦altro o in numero maggiore in dipendenza della loro resistenza meccanica.Entrambi i sacchetti andranno inseriti in un sacco esterno di colore "bianco"
Si raccomanda di:
- chiudere adeguatamente i sacchi utilizzando guanti mono uso;
- non schiacciare e comprimere i sacchi con le mani;
- evitare l¡¦accesso di animali da compagnia ai locali dove sono presenti i sacchetti di rifiuti;
- smaltire il rifiuto dalla propria abitazione quotidianamente con le procedure in vigore sul territorio (esporli fuori dalla propria porta negli appositi contenitori, o gettarli negli appositi cassonetti condominiali o di strada).
I rifiuti così confezionati dovranno essere esposti la sera prima del giorno di ritiro, su suolo pubblico davanti alla propria abitazione.
Soggetti non positivi e non in quarantena obbligatoria
Per le abitazioni in cui non sono presenti soggetti positivi al tampone, in isolamento o in quarantena obbligatoria, si raccomanda di mantenere le procedure in vigore nel territorio di appartenenza, non interrompendo la raccolta differenziata.
A scopo cautelativo fazzoletti o rotoli di carta, mascherine e guanti eventualmente utilizzati, dovranno essere smaltiti nei rifiuti indifferenziati.
Inoltre dovranno essere utilizzati almeno due sacchetti uno dentro l¡¦altro o in numero maggiore in dipendenza della resistenza meccanica dei sacchetti.
Si raccomanda di chiudere adeguatamente i sacchetti, utilizzando guanti monouso, senza comprimerli, utilizzando legacci o nastro adesivo e di smaltirli come da procedure gia in vigore (esporli fuori dalla propria porta negli appositi contenitori, o gettarli negli appositi cassonetti condominiali o di strada).